J. Brahms, autografo della Sonata op. 120 n. 1

Aspetto determinante dell’attività di Andrea Massimo Grassi sono lo studio e la ricerca finalizzati a una maggiore conoscenza e comprensione del testo delle opere e del pensiero musicale del loro autore.

I frutti di questa attività di studio sono confluiti principalmente nell’edizione Urtext del Quintetto per clarinetto e archi di Brahms pubblicata nel 2000 dalla Henle Verlag di Monaco di Baviera, e nel volume ‘Fräulein Klarinette’. La genesi e il testo delle opere per clarinetto di J. Brahms, uscito nel 2006 per l’ETS di Pisa, indicati entrambi, in Italia e all’estero, come pubblicazioni di riferimento.

Ha pubblicato inoltre articoli su W. A. Mozart (Fedeltà al testo e interpretazione musicale, in Mozart 2006, Quinto seminario di Filologia musicale, a c. di Giacomo Fornari, ets, Pisa 2011, pp. 233–57) e su C. M. von Weber («Il Quintetto è un capolavoro». Osservazioni sul testo e sull’interpretazione del Quintetto per clarinetto e archi di Carl Maria von Weber, in Maria Caraci Vela, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. III, LIM, Lucca 2013, pp. 347–78).

Le pubblicazioni di Andrea Massimo Grassi sono presenti nelle principali biblioteche di tutto il mondo, sono state adottate in numerose università e alcune di queste tradotte all’estero.

realizzato da UbyWeb&Multimedia